In merito alla polizza caso morte, tecnicamente TEMPORANEA CASO MORTE, si trovano in rete una miriade di pubblicità e informazioni; l’intento di questo articolo è rispondere in modo chiaro alle domande che bisognerebbe porsi prima della sottoscrizione di queste tipologie di polizze.
A cosa serve?
Serve a fare ottenere un capitale ad un soggetto specifico oppure agli eredi legittimi in caso di morte.
A chi è consigliabile?
La polizza temporanea caso morte è consigliata a tutti coloro che hanno una famiglia da tutelare in caso di premorienza.
Serve a chi ha già la polizza col mutuo?
Se si ha già sottoscritto una temporanea caso morte con la banca in fase di sottoscrizione del mutuo, tale polizza garantirà l’estinzione del mutuo in caso di premorienza. Se si reputa che una volta estinto il mutuo la propria famiglia potrà mantenere lo stesso tenore di vita allora non serve una ulteriore polizza. Viceversa, se la propria famiglia , anche a mutuo estinto, senza una entrata avrà delle difficoltà a mantenere lo stesso tenore di vita, allora sarebbe opportuno valutare la sottoscrizione di una ulteriore polizza caso morte.
N.B.: Se si decide di attivare più di una polizza caso morte bisogna dichiarare l’esistenza dell’altra polizza a tutti gli assicuratori.
Che durata ha la polizza caso morte?
La polizza temporanea caso morte può non essere rinnovata di anno in anno, senza obbligo di disdetta, ma semplicemente non pagando il premio di rinnovo.
Solitamente è consigliabile sottoscrivere contratti di durata poliennale (5, 10, 20 anni) per avere il vantaggio del premio bloccato per tutta la durata del contratto. Anche in caso di contratti poliennali, l’assicurato potrà non pagare il premio di rinnovo ad ogni scadenza annuale, senza obbligo di disdetta.
Il frazionamento del premio è solitamente annuale o semestrale, anche se negli ultimi anni alcune compagnie propongo il frazionamento mensile con addebito rid bancario, senza costi aggiuntivi, fatto salvo le eventuali spese di incasso rid della banca.
Quali sono le principali tipologie di polizza temporanea caso morte?
CAPITALE COSTANTE – PREMIO COSTANTE: il capitale assicurato resta uguale per tutta la durata del contratto. Il premio resta uguale per tutta la durata del contratto.
CAPITALE DECRESCENTE – PREMIO COSTANTE: il capitale assicurato diminuisce di anno in anno, mentre il premio resta uguale. Tale polizza è consigliabile se si vuole garantire un capitale per l’estinzione di un mutuo o di un finanziamento.
Quanto costa?
I fattori che determinano il costo di una polizza caso morte sono l’età dell’assicurato, lo stato di salute, le eventuali patologie pregresse, lo stile di vita (es. fumatore o non fumatore), la professione svolta.
Si può cambiare il beneficiario?
E’ possibile cambiare il beneficiario in qualunque momento, facendone esplicita richiesta alla compagnia.
Ci sono compagnie specializzate sulla polizza caso morte?
Sì, esistono compagnie specializzate sulla polizza caso morte. E’ consigliabile rivolgersi ad un broker che possa indirizzarci verso tali compagnie. Tra i migliori sottoscrittori sul mercato è doveroso menzionare MetLife, compagnia estremamente specializzata nel settore. A tal proposito si riporta un interessante sezione di domande e risposte sulle polizze caso morte, con particolare focus alle eventuali coperture sul coronavirus: https://www.metlife.it/assistenza-clienti-metlife/domande-risposte/coronavirus-polizze-metlife/
Grazie per avermi letto, contattami per ulteriori informazioni sull’argomento.
Marco Colferai