Infortunio conducente o polizza infortuni?

Acquistando una polizza auto spesso ci viene proposto di includere la garanzia dell’infortunio guidatore, conviene farlo?

La risposta è soggettiva, cominciamo col capire cosa copre la polizza infortunio guidatore.

Le polizze infortunio del guidatore (o conducente) possono essere di differente tipologia in base a quanto si è propensi a spendere. Tendenzialmente le garanzie acquistabili sono:

  • morte a seguito di incidente stradale
  • invalidità permanente a seguito di incidente stradale
  • diaria da ricovero a seguito incidente stradale
  • rimborso spese mediche a seguito incidente stradale

Chi è coperto dalla polizza infortunio del conducente? E’ coperto il guidatore, chiunque esso sia, a prescindere da chi è il contraente di polizza (fatto salvo specifiche esclusioni o indicazioni di soggetto assicurato identificato).

Ora che abbiamo riassunto a cosa serve la polizza infortunio del guidatore, cerchiamo di capire a cosa serve una polizza infortuni tradizionale.

Che cos’è la polizza infortuni tradizionale? La polizza infortuni tradizionale è una polizza nella quale possono essere incluse diverse garanzie e che copre gli infortuni NON SOLO A SEGUITO di incidente stradale, ma anche gli infortuni che possono insorgere nella vita quotidiana (es. giocando a calcetto, sciando, andando in bicicletta, cadendo dalle scale, ecc…).

E’ possibile acquistare una polizza infortunio che copra H24, oppure per la solo attività extra-professionale (ad esempio un

impiegato che nelle 8 ore di lavoro è coperto dall’I.N.A.I.L. potrebbe optare per una copertura extra- professionale). Generalmente il mio consiglio è di optare sempre per una copertura H24 per mettersi al riparo da qualsivoglia infortunio.

Le garanzie sottoscrivibili con una polizza infortunio H24 sono tendenzialmente le seguenti:

  • morte a seguito di infortuni
  • invalidità permanente a seguito di infortunio
  • invalidità permanente a seguito malattia
  • diaria giornaliera per ricovero, convalescenza, gessatura
  • rimborso spese mediche

Ora che si è fatta chiarezza, torniamo al quesito di origine: Infortunio conducente o polizza infortuni H24? La scelta è soggettiva, in linea di massima il consiglio è di acquistare una polizza infortuni del guidatore se l’automobile è utilizzata regolarmente da più di un soggetto e se non si hanno particolari esigenze di personalizzazione della polizza; è invece sempre consigliabile optare per una copertura H24 se si preferisce personalizzare la polizza in base al proprio stile di vita, oltre che di guida, e se si è intenzionati ad assicurarsi per capitali e massimali importanti che difficilmente ci verranno concessi da una polizza infortunio del guidatore.

Grazie per avermi letto, se vuoi approfondire l’argomento sono a tua disposizione.

Marco Colferai

Una opinione su "Infortunio conducente o polizza infortuni?"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: