Molto spesso ci troviamo ad acquistare una polizza RCA online e ci poniamo il quesito: metto il flag anche sulla garanzia di tutela legale o risparmio qualche decina di euro?
Il consiglio è quello di acquistare la garanzia di tutela legale, senza ombra di dubbio. Sono molteplici i casi in cui si necessita dell’intervento di un legale e non sempre l’avvocato amico di famiglia è specializzato nei sinistri derivanti dalla circolazione stradale. La normativa del 23/03/2016 prevede l’avvio del procedimento penale per omicidio stradale e lesioni colpose gravi, quindi la domanda corretta che conviene porsi è: ” risparmiare qualche decina di euro o avere una copertura che mi copra i costi un procedimento penale?”…a mio avviso la risposta è ovvia…
Il secondo punto su cui conviene focalizzarsi è: acquistare la garanzia di tutela legale nelle polizza RCA o stipulare una polizza di tutela legale a parte?
Le polizze di tutela legale stipulate separatamente dalla polizza RCA sono tendenzialmente la scelta che consiglio per alcune semplici ragioni: sono in linea di massima più complete, hanno coperture migliori e soprattutto si possono attivare in caso in cui ci trovassimo a dovere discutere proprio con la nostra compagnia di RCA.
Le polizze di tutela legale sono tutte uguali?
Assolutamente NO. La materia sembra banale, il costo della polizza è esiguo, tutto ci fa pensare che una valga l’altra…niente di più sbagliato. Le polizze di tutela legale della circolazione sono estremamente diverse tra loro, pochi euro di differenza possono essere decisivi per le coperture o non coperture. Il consiglio è di rivolgersi ad un intermediario ben preparato sulla materia tutela legale, in caso di sinistro avere una valida polizza di tutela legale della circolazione stradale farà letteralmente la differenza.
Qualche esempio di utilizzo di una valida polizza di tutela legale della circolazione stradale:
- Richiesta di risarcimento danni a seguito di incidente stradale.
- Difesa penale in caso di incidente stradale con feriti.
- Copertura delle spese peritali.
- Copertura delle spese legali e processuali.
- L’assicurazione della vostra auto non vi indennizza adeguatamente.
Per concludere, il mio consiglio è sicuramente di avere una polizza di tutela legale della circolazione stradale e di stare bene attenti alle garanzie incluse, le polizze non sono tutte uguali.